Svelate le misure di sicurezza di Google per Bard: la protezione dei teenager è la priorità!

Il mondo dell’intelligenza artificiale è in costante evoluzione e la sua diffusione nella nostra vita quotidiana sta prendendo sempre più slancio. Il recente lancio di ChatGPT da parte di OpenAI ha portato all’emergere di numerosi chatbot. In questa competizione, Google ha presentato Bard, un chatbot che mira a sfidare il dominio di ChatGPT. E proprio oggi, Google ha annunciato un importante aggiornamento riguardante Bard.
Da ora in poi, i teenager provenienti dalla maggior parte dei paesi del mondo potranno utilizzare Bard, il chatbot di intelligenza artificiale di Google, che finora era vietato ai giovani utenti. Tuttavia, Google ha preso precauzioni per garantire la sicurezza di questi nuovi utenti.
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, ogni teenager che soddisfa i requisiti di età minima per avere un account Google potrà accedere al chatbot di intelligenza artificiale. Solitamente, l’età minima per l’utilizzo dei servizi Google è di 13 anni, anche se ci sono alcune eccezioni. Al momento, Bard supporta solo la lingua inglese, ma Google prevede di aggiungere altre lingue in futuro.
Venendo alle misure di sicurezza adottate per i teenager che utilizzano Bard, Google ha sviluppato una serie di risorse per aiutarli a comprendere meglio il funzionamento di questa tecnologia e a evitare possibili rischi. Ad esempio, l’azienda metterà a disposizione un video esplicativo sull’intelligenza artificiale generativa, sui problemi potenziali che possono sorgere e sulle relative soluzioni.
Inoltre, quando un teenager pone una domanda a Bard per la prima volta, Google verificherà le risposte di Bard confrontandole con i risultati di ricerca del browser. Inoltre, Bard è stato addestrato per riconoscere contenuti inappropriati per i giovani utenti e sono state implementate funzionalità e barriere di sicurezza per prevenire la visualizzazione di contenuti non sicuri nelle risposte ai teenager, come sostanze illegali o a accesso limitato per età.
L’utilizzo sempre più diffuso dei chatbot avanzati come Bard e ChatGPT sta portando a cambiamenti significativi nella nostra vita quotidiana. L’apertura di Bard ai teenager di tutto il mondo amplia ulteriormente l’accesso a questa tecnologia di intelligenza artificiale, consentendo ai giovani di sfruttarne appieno il potenziale.
La sicurezza dei teenager è una priorità per Google e le misure di sicurezza implementate dimostrano il loro impegno nel garantire un ambiente online sicuro per i giovani utenti. Inoltre, l’azienda fornisce risorse educative per aiutare i teenager a comprendere meglio l’intelligenza artificiale generativa.
Con l’aggiunta di nuove funzionalità, come la capacità di risolvere equazioni matematiche e generare grafici, Bard diventa sempre più versatile e utile per utenti di tutte le età. Il futuro delle interazioni tra l’umanità e l’intelligenza artificiale si prospetta sempre più promettente.