Note perse? No, solo spostate! Ecco la novità di Google Assistant!

Note perse? No, solo spostate! Ecco la novità di Google Assistant!
Google Assistant

Google Assistant ha annunciato un cambiamento rivoluzionario nella gestione delle note e delle liste della spesa degli utenti, introducendo l’utilizzo esclusivo di Google Keep come opzione predefinita. Questa decisione segna un passo fondamentale nella trasformazione del vecchio sistema utilizzato dall’Assistente. Ecco perché è così emozionante!

Google ha pianificato un processo di migrazione semplice e senza sforzo per gli utenti, che non richiederà alcuna azione da parte loro. Secondo l’aggiornamento di un articolo di supporto FAQ riportato da 9to5Google, il processo di migrazione inizierà a novembre 2023. A partire da quella data, l’accesso a Google Shopping List verrà automaticamente reindirizzato a Google Keep.

Ciò significa che gli utenti non potranno più accedere alle proprie note e liste utilizzando gli indirizzi web precedenti come assistant.google.com/lists/mainview o shoppinglist.google.com. Invece, sarà necessario utilizzare Google Keep per accedere alle nuove e vecchie liste create con l’Assistente.

Tuttavia, ci potrebbero essere alcune eccezioni in cui le note e le liste non verranno trasferite automaticamente. Ad esempio, se hai delle note familiari create su Smart Displays con un numero elevato di elementi o caratteri, potrebbe essere necessario un trasferimento manuale. Ma non temere! Google ha pensato a tutto. Se il trasferimento automatico non avviene, i dati saranno disponibili per il download tramite Google Takeout fino al 1° maggio 2024. È importante ricordare che dopo questa data, i dati verranno cancellati automaticamente dai server di Google.

Le informazioni migreranno all’interno dell’app o del sito di Google Keep e saranno contrassegnate come note o liste precedentemente presenti nel vecchio sistema. Gli utenti potranno anche gestire i dati di Google Keep tramite Google Assistant, ma dovranno concedere esplicitamente il permesso all’Assistente per farlo. Questi permessi possono essere configurati direttamente nelle impostazioni di Google Assistant sui dispositivi iOS o Android, dove sarà possibile designare Keep come fornitore predefinito per note e liste.

Questo aggiornamento fa parte della strategia di Google per semplificare le funzionalità dell’Assistente e integrarle con Google Keep. In passato, Google aveva già spostato i promemoria su Google Tasks e aveva interrotto l’integrazione di Note & Liste di terze parti. Ora, con l’utilizzo esclusivo di Google Keep, Google sta consolidando i propri servizi per offrire un’esperienza utente più fluida e integrata.

L’obiettivo di Google è quello di creare un ambiente in cui gli utenti possano gestire le proprie attività quotidiane in modo efficiente e centralizzato. Google Assistant diventa sempre più il centro nevralgico attraverso cui è possibile sfruttare appieno le potenzialità dei servizi offerti da Google.

La scelta di fare affidamento su Google Keep per le note e le liste della spesa riflette la volontà di Google di ottimizzare i propri servizi, offrendo agli utenti un sistema più coeso e intuitivo. Con il termine ultimo per il passaggio che si avvicina, è consigliabile familiarizzare con Google Keep, esplorando le sue funzionalità e preparandosi a sfruttare al meglio l’integrazione con Google Assistant. Non puoi perderti questa fantastica opportunità!